Discussione:
condivisione cartelle su LAN con link WAN
(troppo vecchio per rispondere)
zanetico
2003-09-18 10:53:20 UTC
Permalink
Buongiorno,

ho messo in comunicazione 3 lan geograficamente distinte con dei link WAN
(CDN) passando da un 2600 che raccoglie le tre sedi. Le 3 lan hanno
indirizzi IP distinti (192.168.1.0/24, 192.168.2.0/24, 192.168.3.0/24) e il
routing permette a tutte e tre le sedi di navigare in Internet (Nat sul
2600). Il problema è la condivisione dei file tra PC appartenentin a LAN
distinte. Che cosa va configurato sui router periferici (1700) e sul 2600 ?

Grazie per l'attenzione



***@libero.it

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Claudio Martin
2003-09-18 11:28:33 UTC
Permalink
Post by zanetico
2600). Il problema è la condivisione dei file tra PC appartenentin a LAN
distinte. Che cosa va configurato sui router periferici (1700) e sul 2600 ?
Assolutamente nulla, se i pc sono tra di loro raggiungibili attraverso il
routing,
la condivisione file già dovrebbe funzionare.
Un test molto semplice è questo:
Windows -> esegui :
\\indirizzoipcomputerremoto\nomecondivisione
e dovrebbe apparire la condivisione remota.

Discorso a parte per la "visibilità netbios", ovvero poter clikkare su
risorse di
rete e vedere i pc delle sedi remote, per questo serve o un server wins o si
utilizza con il comando "ip helper-address" dell' IOS cisco, conoscendo a
priori
i vari master-browser delle reti locali.

Sono stato un po' generico e approssimativo, spero ti basti come inizio..

Saluti
Claudio
zanetico
2003-09-18 14:19:42 UTC
Permalink
Grazie per le indicazioni. Il problema infatti è la visibilità netbios......
avrei bisogno, se possibile maggiori info o link.....
Post by Claudio Martin
Post by zanetico
2600). Il problema è la condivisione dei file tra PC appartenentin a LAN
distinte. Che cosa va configurato sui router periferici (1700) e sul
2600
Post by Claudio Martin
?
Assolutamente nulla, se i pc sono tra di loro raggiungibili attraverso il
routing,
la condivisione file già dovrebbe funzionare.
\\indirizzoipcomputerremoto\nomecondivisione
e dovrebbe apparire la condivisione remota.
Discorso a parte per la "visibilità netbios", ovvero poter clikkare su
risorse di
rete e vedere i pc delle sedi remote, per questo serve o un server wins o si
utilizza con il comando "ip helper-address" dell' IOS cisco, conoscendo a
priori
i vari master-browser delle reti locali.
Sono stato un po' generico e approssimativo, spero ti basti come inizio..
Saluti
Claudio
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Claudio Martin
2003-09-18 16:07:16 UTC
Permalink
Post by zanetico
Grazie per le indicazioni. Il problema infatti è la visibilità netbios......
avrei bisogno, se possibile maggiori info o link.....
se fai domande precise posso risponderti, altrimenti
prova ad inserire "wins" nella ricerca del sito microsoft,
dovrebbe darti qualche documento su come funziona,
e "ip helper-address" sulla ricerca del sito cisco...
In linea di massima sappi che la visibilità netbios normalmente
la si ottiene attraverso broadcast ed il problema è che
ovviamente il routing non passa i broadcast...

Ciao
cronenberg
2003-09-19 19:26:18 UTC
Permalink
Post by zanetico
Grazie per le indicazioni. Il problema infatti è la visibilità netbios......
cut

Sul router che, ad esempio, regge la 192.168.3.0/24, inserisci sulla
ethernet i due comandi

ip helper-address 192.168.2.255
ip helper-address 192.168.1.255
ip directed broadcast

E sugli altri due router comandi analoghi in cui indichi le altre due
subnet.

I primi due comandi trasformano i broadcast 255.255.255.255 in 192.168.2.255
e 192.168.1.255, che sono ruotabili dal router. Il terzo comando invece
abilita il forwarding (verso la stessa ethernet) dei directed broadcast (i
broadcast di rete) UDP di alcune porte, tra le quali 137 e 138 che arrivino
dagli altri due routers.

Verifica di non avere comandi del tipo "no ip forward-protocol..." che
bloccherebbero singolarmente alcuni servizi.

Tieni conto comunque che ip directed broadcast e' un comando pericoloso
perche' apre le porte ad attacchi o porcate di broadcast flooding, ma questo
e' un altro discorso.

Ciao
croneberg
--
Il cielo stellato sopra di te, la legge morale dentro.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Giovanni Perteghella
2003-09-20 15:22:31 UTC
Permalink
Post by cronenberg
Post by zanetico
Grazie per le indicazioni. Il problema infatti è la visibilità netbios......
cut
ip helper-address 192.168.2.255
ip helper-address 192.168.1.255
ip directed broadcast
Tieni conto comunque che ip directed broadcast e' un comando pericoloso
perche' apre le porte ad attacchi o porcate di broadcast flooding, ma questo
e' un altro discorso.
Io monterei WINS sulle 3 reti e lascerei disabilitato il broadcast, sai
che traffico gli va sulle WAN ogni volta che ogni utente sfoglia la rete
...

Giovanni Perteghella
Digital Lab - Consulenza e Formazione ICT
giovanni chiocciola sirio punto com

°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
cronenberg
2003-09-21 21:58:30 UTC
Permalink
Il 20 Set 2003, 17:22, ***@despammedTOGLIMI.com (Giovanni
Perteghella) ha scritto:
cut
Post by Giovanni Perteghella
Io monterei WINS sulle 3 reti e lascerei disabilitato il
broadcast, sai
che traffico gli va sulle WAN ogni volta che ogni utente
sfoglia la rete
...
cut

Bravo!!! Questa tua perla di saggezza enciclopedica illuminera' i nostri
futuri passi nell'oscuro mondo del networking.

--
Il cielo stellato sopra di te, la legge morale dentro

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
-=mayhem=-
2003-09-25 08:52:21 UTC
Permalink
Post by cronenberg
Sul router che, ad esempio, regge la 192.168.3.0/24, inserisci sulla
ethernet i due comandi
ip helper-address 192.168.2.255
ip helper-address 192.168.1.255
ip directed broadcast
dando per scontata la conoscenza del comando e di smb ...

io di solito il directed broadcast lo lascio disattivato (non serve) e
come helper-address do direttamente l'ip del server remoto che fa da
domain master browser, premurandomi di avere il servizio browser fermo
sulle macchine della lan locale.

pro:
trasformo broadcast in unicast, verso una sola rete. posso mettere 2
server (fault-tolerance)
evito migliaia di errori sul master browser di ogni lan che dcono "il
server xxx crede di essere il master browser per la rete, elezione!"

un mayhem che odia smb, upnp, h323 ed ftp
--
Everyone is gay, with someone's else ass
Cisco FAQ: http://mayhem.oltrelinux.com/icrc
SPP wpage: http://www.spippolatori.com
Key on pgp.mit.edu ID C7393613
Loading...