Discussione:
Certificazioni Cisco, curiosita'...
(troppo vecchio per rispondere)
F.M.
2005-05-19 23:27:05 UTC
Permalink
Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria delle TLC, ho avuto modo di
fare nuove amicizie essendo al primo anno accademico, tra le quali un
amico che ha suscitato in me parecchio interesse per il mondo del
networking, tra l'altro e' una materia che ci riguardera' da vicino fra
qualche anno stando al nostro corso di studi.

Ha cominciato a parlarmi di grandiose possibilita' di carriera ottenendo
alcune certificazioni tra le quali quelle della Cisco Systems, cosi ho
cominciato a fare qualche ricerca per capirci di piu', quindi navigando
per parecchi giorni su cisco.com e google (dove ho trovato questo
newsgroup) sono riuscito a farmi una grande cultura seppur generale di
tutto cio' che riguarda questa enorme azienda.

Non ci ho messo molto a capire (vedendo la sezione learning) che la
certificazione CCIE e' la piu' importante, stimata e richiesta al mondo
per quanto riguarda il networking e per di piu' *strapagata*, stando ad
alcuni link che ho trovato nella stessa sezione...(stipendio medio
ovviamente in $ 100.000 all'anno)....a questo punto e' anche stralecito
chiedersi (almeno per quel che mi riguarda) se effettivamente quanto
riferiscono questi autorevoli siti del settore avviene anche in Italia,
perche' forse io sono rimasto in dietro, quando uno stipendio del genere
interessava solo i medi dirigenti, perche' considerato che non siamo negli
USA ne tanto meno la nostra economia puo' essere paragonata a quella
americana (con i tempi che corrono poi.. in cui le aziende pur di non
caricarsi in bilancio costo del personale ricorrono ai soliti contratti a
progetto, consulenza o collaborazione come dir si voglia), non vedo come
tutto cio' possa essere possibile, anche perche' chi e' CCIE svolge un
ruolo prettamente tecnico per cui non riesco a capire come un tecnico
quindi un impiegato possa avere lo stesso stipendio del proprio
dirigente...

Non sto criticando assolutamente l'abbondanza di $$, ne tutti i CCIE che
stanno leggendo, vorrei soltanto avere delle risposte che descrivano la
situazione reale nel nostro paese. I CCIE in Italia sono stimati quanto
all'estero e soprattutto godono della stessa retribuzione di cui si parla
negli USA o in UK o DE se non vogliamo allontanarci troppo?

Grazie a tutti quelli che avranno modo di rispondermi, saluti!

F.M.

-------------------------------
Messaggio inviato da Forumer.it
http://www.Forumer.it
Crea il tuo forum gratis!
Mattia
2005-05-20 08:40:02 UTC
Permalink
Mah!
E' un po' quello che si dice di MCSE anche se su cifre inferiori.

Tieni presente che le certificazioni CISCO cosi come le mie MS si applicano
ad un ristretto bacino d'utenza.

Ossia se ti certifichi CISCO e poi vai a operare sui telindus ADSL da 100
euro poco ti serve e di sicuro non ti pagano quelle cifre.
Devi trovare un cliente che faccia business serio e utilizzi apparecchiature
CISCO ossia le + care e ricche di funzioni che all'utente SOHO non
interesseranno mai.

Lo stesso vale per la MCSE che sto ultimando: se andassi da un cliente che
utilizza linux probabilmente non saprei da che parte iniziale e non posso
chiedergli certo 70/ora
Infatti sto pensando che oltre al diploma di perito informatico e a MCSE
sarebbe il caso di laurearmi: non da grandic ompetenze ma da maggiori
garanzie di certificazioni che sono obsolete ogni 4 anni.


Quindi per guadagnare forti somme ci sono 3 strade:

A) Studiare ed essere cosi bravi da stracciare i caciottari da pochi
spiccioli dei negozi & company immediatamente e dimostrare al cliente che
vali il doppio o il triplo di quelle persone e che non stanno solo pagando
il costo di un titolo, che sia una laurea o una certificazione.

B) Rimanere ignoranti ma essere fortunati e trovare una "mucca da mungere",
un cliente che paga per un informatico esperto e si trova un venditore di
fumo che addebita la perdita di tempo derivante da ignoranza al cliente e fa
le prove direttamente sul sistema di produzione a 70/ora.
Qui c'e grande concorrenza: oggi qualsiasi ragioniere o meccanico con ECDL
va dicendo di essere un informatico tanto che quando io dico che lavoro
faccio ormai fa lo stesso efeftto di dire che sono un manovale.
Esistono certi "informatici", magari ragionieri contabili senza nessuna
conoscenza del mondo IT ne titolo, che ti chiedono 14 ore a 70/ora per fare
una quary su un database proprietario.
Siccome me ne sono accorto l'ho fatta io in 30 min facendo risparmiare 1200
euro + IVA + 2 mattinate al dipendente che usa il client.Questo ogni anno


C) Lavorare da dipendente per una grossa azienda che possa permettersi un
informatico o sistemista interno.
-=mayhem=-
2005-05-24 16:21:13 UTC
Permalink
Post by F.M.
non vedo come
tutto cio' possa essere possibile, anche perche' chi e' CCIE svolge un
ruolo prettamente tecnico per cui non riesco a capire come un tecnico
quindi un impiegato possa avere lo stesso stipendio del proprio
dirigente...
chi ha un ccie non lo manda a configurare le adsl sugli 827 ma lo mette a
capo di progetti su "larga scala".
quindi e' facile che vi sia un responsabile tecnico (o a volte addirittura
un altro responsabile) a cui fanno capo i diversi capo progetto (i ccie di
cui parli) a cui fanno capo quelli che tu chiami "impiegati".

quindi senza dubbio il ccie prenderà meno del suo dirigente, ma prenderà
di più dei (volendo parlare in linguaggio cisco) ccnp e ccna che coordina.

in quanto ai 100.000 dollari l'anno ... non sono un'enormità.
conosco tecnici con preparazione simile che ne prendono 70.000 euri con
benefit qui in italia.
se poi i $100.000 sono da intendersi lordi ...

un mayhem a spanne
--
A condom is the glass slipper for our generation. You slip one on when
you meet a stranger. You "dance" all night, and then you throw it away.
The condom, I mean, not the stranger.
http://www.recursiva.org - Key on pgp.mit.edu ID B88FE057
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Certificazioni Cisco, curiosita'...' (Domande e Risposte)
3
risposte
Aiuto non so quale istituto scegliere un consiglio?
iniziato 2012-12-16 14:01:31 UTC
curiosità
Loading...